L’Aeroporto permette di raggiungere con facilità destinazioni dell’America Latina, degli Stati Uniti e dell’Europa. È intitolato all'eroe nazionale Juan Santamaría, un giovane ragazzo che morì eroicamente contro l'esercito di Walker.
Le bellezze di San Josè
San Jose, già al primo colpo d'occhio, stupisce per le tante ville vittoriane, grandi ed eleganti, che ne costellano l'intero territorio. La capitale della Costa Rica, costruita grazie agli introiti derivanti dal commercio del caffè, accoglie il visitatore in un clima piacevolmente chiassoso e vivace.
Visitare le piantagioni di caffè che, ancora oggi, sono presenti nelle campagne limitrofe e concedersi nel Mercado Central una degustazione dell'aroma dei chicchi tostati sul momento, è uno dei grandi piaceri che riserva il viaggio.
Merita sicuramente una visita anche il Museo dell'Oro, insolito quanto ricco di fascino e, naturalmente, "scintillante". Lungo le vie centrali della città si affiancano diversi edifici, ristrutturati e attualmente sede di lussuosi hotel che, tuttavia, hanno comunque mantenuto un'apprezzabile rilevanza storica, capace di attirare l'attenzione del turista.
Sempre in zona, percorrendo il Paseo Colon, si arriva a un'altra tappa obbligatoria: il Teatro Nazionale, edificato nel 1897 e vero capolavoro architettonico. Proprio di fronte ad esso, la vivacità del Mercado Central attira sicuramente l'attenzione e fa la felicità del visitatore che, sulle tante bancarelle, può trovare oggettistica in pelle, borse ma, anche, spezie e prodotti tipici locali.
Un tour di Sant Jose può dirsi completo solo a seguito di una visita al parco metropolitano de La Sabana, polmone verde della città, e alla zona di Rohrmoser. Ci si può concedere una sosta in uno dei tanti ristorantini che si affacciano su Plaza Esmeralda e, quindi, proseguire il tour andando a visitare la Corte Suprema, la Casa Gialla e, soprattutto, il Parco Nazionale e i quartieri della città vecchia.
Chi ama la storia, può ammirare, nell'antico nucleo, il caratteristico schema di sviluppo urbano delle città spagnole del primo ventennio del 1800. Molti edifici religiosi, per esempio il Tempio di El Carmen, la Chiesa della Merced e la Chiesa de la Soledad risalgono proprio a quel periodo storico.
La capitale della Costa Rica, inoltre, è un prezioso punto di partenza per andare a esplorare altre meraviglie del Paese. A soli 50 chilometri da San Jose, infatti, si trovano zone archeologiche di pregio e splendidi parchi naturali.